Quando si parla di sostenibilità cercando di calare l’argomento in ambito logistica, si tende facilmente a concentrare l’attenzione sulle modalità di consegna “last mile”, dove l’utilizzo di mezzi elettrici potrebbe abbattere significativamente il complessivo CO2 prodotto per raggiungere il consumatore finale.
Ci sono tuttavia molte attività nella filiera logistica e più propriamente nell’handling di prodotto all’interno dei magazzini che possono essere altrettanto importanti per raggiungere un’effettiva sostenibilità ambientale e sociale.
L’automazione industriale è la risorsa che interviene nella movimentazione dei prodotti aggiungendo efficienza, con una riduzione degli sprechi di risorse e ottimizzando il flusso di lavoro. Ciò può portare ad un minore impatto ambientale, in quanto riduce l’uso di energia e le emissioni di gas serra.
Nei bilanci delle grandi aziende si utilizza più propriamente il termine ESG (Enterprise Social Governance) dove la sostenibilità acquisisce un connotato più ampio inglobando un’attenzione anche nei confronti delle persone. In questo contesto l’automazione industriale consente di ridurre l’impatto sociale, migliorando le condizioni di lavoro dei dipendenti: l’utilizzo di tecnologie avanzate come sistemi automatizzati di movimentazione capi appesi possono ridurre lo sforzo fisico richiesto dai magazzinieri, limitando i rischi di infortuni.
Allo stesso tempo, l’automazione industriale può anche contribuire alla sostenibilità economica delle aziende. Introducendo strumenti evoluti come l’autostore si può puntare a ridurre gli ingombri per lo stoccaggio merce e tagliare i costi di manodopera, migliorare l’efficienza dei processi produttivi e ridurre gli errori di gestione. Questo consente alle aziende di migliorare i propri margini di profitto e di investire in iniziative di sostenibilità a lungo termine.
Inoltre, l’utilizzo di tecnologie avanzate di movimentazione dei prodotti può contribuire a ridurre i costi di gestione delle scorte, attraverso ad esempio tecnologie IoT e RFID per la serializzazione ed identificazione del singolo oggetto, ottimizzando la le giacenze e riducendo gli sprechi di materie prime e prodotti finiti.
L’automazione industriale rappresenta una grande opportunità per le aziende che operano nel settore Fashion e Luxury per migliorare la loro sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le tecnologie avanzate di movimentazione dei prodotti consentono di ottenere significativi miglioramenti nella gestione delle attività di handling all’interno dei magazzini, favorendo un’effettiva sostenibilità a lungo termine.